Spettacoli

I grandi innovatori sono stati prima di tutto “persone”, con una propria storia, propensione e sensibilità. Frequentare i personaggi del Moderno, comprendendo le origini del loro atteggiamento e il senso delle loro risposte ai bisogni del proprio tempo, è di grande importanza per avvicinare questi modelli alle nuove generazioni. Per farlo usiamo il teatro. Raccontiamo storie che coinvolgono emozionalmente e lasciano un segno, per chi lo vuole cogliere, da rilanciare nel mondo.

LA VIA DEL TALENTO

Un’esperienza di Innovazione

Testo: Paola Albini
Regia: Paola Albini e Babi Campi Falcone
Interprete: Paola Albini
Musiche: Alessandro Nidi
Video: Scuola di Design del Politecnico di Milano

“La via del Talento” è un progetto innovativo creato da Fondazione Franco Albini, che prende il nome di “Coaching Performance”.
E un’esperienza/spettacolo interdisciplinare che mette in dialogo linguaggio teatrale, tecniche di coaching e musica, finalizzati a coinvolgere il pubblico e renderlo protagonista di un’esperienza di crescita collettiva.

Per facilitare l’apertura a una visione verso l’innovazione, partiamo dal Metodo dei Maestri del Design e dell’Architettura Moderna come ispiratori di un percorso di indagine dei propri talenti e delle potenzialità di un Team coeso.
Un’esperienza dedicata a piccoli o a grandi gruppi indistintamente, a scuole, università e aziende.

EDIZIONI PASSATE

Graffignana (LO), Knoll –dicembre 2019

Foligno, Knoll – dicembre 2019

Firenze, Human Company e Mercato Centrale – novembre 2019

Milano, Fondazione Franco Albini – marzo 2019

Stresa (VB), Logotel – febbraio 2019

Milano, Il cielo sotto Milano – luglio 2018

Scarica la presentazione in PDF

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO.

Uomini e valori del movimento moderno.

Testo e regia: Paola Albini                                                                                                                Attore e cantante: Enrico Ballardini
Direttore musicale: Alessandro Nidi                                                                                Pianista: Elio Baldi Cantù

Concepito, scritto e diretto da Paola Albini, “Il Coraggio del proprio tempo. Uomini e valori del Movimento Moderno” è il racconto dei valori sottesi alla nascita del Movimento Moderno e all’origine del Design. Una panoramica sull’Italia fra le due guerre e sugli intellettuali del tempo. Integrato agli scritti di Albini, Pagano, Persico, BBPR, Ponti, Palanti, Gardella, Giolli e molti altri. Ai testi si affiancano video e fotografie d’epoca: per illustrare il clima politico e culturale negli anni del Fascismo. È la storia del Razionalismo in Italia, il ruolo centrale della città di Milano e la vita di uomini che hanno lottato contro un regime totalitario allo scopo di fondare un Movimento di riscatto sociale, pagando a volte con la loro stessa vita, scelte di autonomia e di libertà. Recitata da Enrico Ballardini, la parola si intreccia alla canzone: Gaber, Jannacci, Strehler, Silvestri e musiche eseguite e composte ad hoc dal Maestro Alessandro Nidi. Già ospitato in numerose città italiane e straniere, “Il Coraggio del Proprio Tempo” continua il suo tour!

EDIZIONI PASSATE

Milano, Cambi Casa d’Aste – aprile 2018

Varese, Villa Panza – ottobre 2017

Parma , CSAC – ottobre 2017

Milano, Palazzo della Triennale – aprile 2017

Perugia, Fiera Expo Casa – marzo 2017

Zagabria, Oris, House of Architecture – novembre 2016

Helsinki, Museo Design – ottobre 2016

Dublino, Irish architectural archive – ottobre 2016

San Marino, Ambasciata Italiana – ottobre 2016

Pristina, Teatro Nazionale – ottobre 2016

Tirana, Universiteti Polis – ottobre 2016

Milano, Palazzo delle Stelline – settembre 2016

Milano, Fondazione Franco Albini – aprile 2016

Piacenza, Teatro dei Filodrammatici – dicembre 2015

Piacenza, Politecnico – settembre 2015

Torino, Festival architettura in città – luglio 2015

Lambrate, Spazio Ventura – giugno 2015

Genova, Museo Villa Croce – maggio 2015

Milano, Politecnico Bovisa – maggio 2015

Milano, Fondazione Franco Albini – aprile 2015

Milano, Fondazione Franco Albini – dicembre 2014

Scarica la presentazione in PDF
COMMENTI SPETTACOLO

I COLORI DELLA RAGIONE.

Franca Helg, “La gran dama dell’architettura”

Testo e regia: Paola Albini                                                                                                              Interprete: Tiziana Francesca Vaccaro
Scenografia: Lorenza Pambianco
Colorazione foto: Tilbe Kucukonder

“…la donna deve obbedire! Essa è estranea all’architettura:..”, così proclamava Mussolini negli anni ’30.
Franca Helg è una donna che ha dimostrato il contrario.
Scritto e diretto da Paola Albini, «I colori della ragione”, è una pièce teatrale dedicata alla gran dama dell’architettura.
Franca Helg rappresenta una figura interessantissima, un grande esempio di emancipazione che si è fatta largo in un mondo di predominanza maschile, partecipando a molti dei progetti più riusciti dello studio Albini che hanno fatto grande Milano e si sono affermati a livello internazionale.

In un’epoca che imponeva alle donne la procreazione come dovere primario, Franca Helg è madre in altro modo. Lo è dei suoi studenti, lo è del suo impegno
lo è dei suoi progetti che ‘teneva sulle ginocchia come bambini’.
Una storia commovente, un esempio di coraggio, grazia e determinazione a suggerire che ognuno, indipendentemente da differenze di genere, può e deve inseguire le sue propensioni per realizzare la sua impronta nel mondo.

EDIZIONI PASSATE

Milano, Pirelli HangarBicocca – ottobre 2018

Dublino, Istituto Italiano di Cultura/Irish Architectural Archive – ottobre 2018

Milano, Studio d’architettura Lascialascia – aprile 2018

Piacenza, Museo Ricci Oddi – maggio 2017

Milano, Politecnico bovisa – aprile 2017

Milano, Triennale – aprile 2017

Milano, Palazzo Marino – marzo 2017

Scarica la presentazione in PDF
COMMENTI SPETTACOLO

IL TALENTO DELLA MALATTIA

Un viaggio nelle storie di 15 donne malate di tumore per riflettere sul senso della malattia in una storia di vita e sul potere liberatorio della narrazione e dell’ascolto. In un’esperienza di vicinanza umana al tempo stesso poetica, emozionale e di profonda crescita interiore, scopriremo che il talento della malattia, nel suo saperci scomporre, nel suo spingerci a cercare l’essenza e ricomporre, corrisponde quasi sempre al talento della vita. In collaborazione con C6Siloku Onlus.

Scarica la presentazione in PDF

IL COSTO DI UNA BUONA EDUCAZIONE.

Il pensiero rivoluzionario di Alice Miller sulle origini della violenza.

Alice Miller non è un architetto. E’ una psicologa, sociologa e filosofa che ha rivoluzionato il pensiero dominante in termini di “educazione” e crescita personale. Una donna che si è affrancata attraverso l’espressione creativa e che, come Franca Helg, ha rotto gli schemi del suo tempo. Alice Miller è un esempio di coraggio e determinazione, qualità che l’hanno portata ad elaborare una verità che, ancora oggi, costituisce la base per uno sviluppo sano di un individuo e di una Società.

Con la Franco Albini Academy lavoriamo per preparare le nuove e le vecchie generazioni a gestire l’epocale cambiamento che la Società ci sta richiedendo, sia in termini professionali che personali, e guidare alla valorizzazione dei talenti e alla capacità di reinventarsi e generare innovazione.

Per questo motivo la Fondazione oggi promuove messaggi come quello di Alice Miller, in grado di muovere riflessioni necessarie. “Il costo di una buona educazione” è un racconto necessario da cui partire per fornire agli educatori in genere, strumenti efficaci alla loro missione e contribuire fin dall’origine allo sviluppo del potenziale di ogni individuo.

Scarica la presentazione in PDF