Percorso di laboratori per piccoli designer
A cura di Fondazione Franco Albini c/o Spazio Culturale MyG
Tredici incontri da Lunedì 7/10/19 a Lunedì 13/1/20
dalle ore 17:00- 18:00
Fascia di età: 6-10
dalle ore 17:00- 18:00
Fascia di età: 6-10
DESCRIZIONE:
Nella prima parte di incontri, i bambini vengono guidati a riflettere sul proprio scuola sottolineandone punti di forza e di debolezza.
Si inizierà quindi un lavoro teso ad identificare i bisogni che sentono urgenti e ad identificare possibili soluzioni,
a creare la mood board in cui imprimere visivamente ciò che può ispirare la loro proposta progettuale.
Lavoreremo poi sulle proposte creative,
sulla scomposizione del problema in parti,
l’eliminazione di ciò che non serve per raggiungere l’essenza,
e la creazione di schizzi preliminari.
La seconda parte del ciclo, verrà invece dedicata alla progettazione mettendo in atto il processo creativo per la creazione di un modellino tridimensionale che concretizzi le idee del gruppo per una scuola ideale in cui vengano rispettate le esigenze di sostenibilità ed inclusione, diritto al gioco e alla bellezza.
OBBIETTIVO :
Usare il gioco, inteso come strumento di conoscenza, per sensibilizzare i bambini all’interesse per il proprio contesto, sviluppando la consapevolezza di poterlo trasformare attraverso un atteggiamento creativo e rispettoso dell’ambiente e dell’altro.
Porteremo i bimbi a riflettere sui veri bisogni dell’essere umano che non possono prescindere dalla relazione con sé, l’altro e l’ambiente.
I bambini avranno quindi modo di esprimersi, confrontarsi, mettere in gioco la loro creatività e l’agire consapevole.
PROGRAMMA :
1°. IL CICOGNINO RACCONTA – Introduzione alla scoperta del Design e dell’architettura moderna attraverso la valigia di Franco Albini che contiene oggetti simbolici che ci aiuteranno a ricostruire la sua storia.
2° e 3° – IL DESIGN COME ARTE DELLA TRASFORMAZIONE
− Gioco rompighiaccio
− Intro al Metodo di Albini ed esempi
− Brainstorming su punti di forza e debolezza della proprio scuola
− mind mapping sula scuola ideale
− Creazione della mood board
− Intro al Metodo di Albini ed esempi
− Brainstorming su punti di forza e debolezza della proprio scuola
− mind mapping sula scuola ideale
− Creazione della mood board
4° e .5°. DAL GENERALE AL PARTICOLARE
− Gioco rompighiaccio
− Esempi di scuola modello
− Schizzi e note sulla loro scuola ideale
− Ricerca dell’essenza: Individuazione dei dettagli funzionali ai bisogni
− Esempi di scuola modello
− Schizzi e note sulla loro scuola ideale
− Ricerca dell’essenza: Individuazione dei dettagli funzionali ai bisogni
6° e 7° –IL DETTAGLIO NON E’ UN DETTAGLIO
− Gioco rompighiaccio
− Intro all’importanza dei dettagli in architettura e nel design
− Esplorazione del significato del colore, del materiale, dei supporti.
− suddivisione in gruppi per il progetto dei dettagli che compongono l’insieme
− Intro all’importanza dei dettagli in architettura e nel design
− Esplorazione del significato del colore, del materiale, dei supporti.
− suddivisione in gruppi per il progetto dei dettagli che compongono l’insieme
8° e 9° – VERIFICA
− Gioco rompighiaccio
− scambio di schizzi progettuali tra gruppi e studio dell’idea altrui
− Restituzione delle opinioni sugli schizzi visionati
− Riprogettazione dell’elaborato in base ai consigli ricevuti
− scambio di schizzi progettuali tra gruppi e studio dell’idea altrui
− Restituzione delle opinioni sugli schizzi visionati
− Riprogettazione dell’elaborato in base ai consigli ricevuti
10°, 11°, 12° e 13° – PROGETTIAMO– Gioco rompighiaccio
– realizzazione modellino tridimensionale di una scuola a misura di bambino che risponda ai bisogni di sostenibilità ambientale, gioco, inclusione e bellezza. – presentazione progetto.
– realizzazione modellino tridimensionale di una scuola a misura di bambino che risponda ai bisogni di sostenibilità ambientale, gioco, inclusione e bellezza. – presentazione progetto.
Per iscrizioni visita il sito di Spazio Culturale MyG