LABORATORI E VISITE GUIDATE PER PICCOLI DESIGNER
I laboratori e le visite guidate di Fondazione Franco Albini aiutano i bambini ad approcciare il Design seguendo il rigoroso metodo del grande architetto: scomposizione, ricerca dell’Essenza, ricomposizione, verifica e responsabilità sociale. Partendo da questi criteri, aiuteremo i bambini a sviluppare il pensiero creativo, sul modello di quello dei designer, orientandoli ad identificare obiettivi, ad esplorare opportunità e ideare soluzioni, ma soprattutto rifletteremo sull’importanza di togliere ciò che non serve ed eserciteremo il senso di responsabilità sociale elaborando progetti che siano utili al prossimo.
I laboratori e le visite guidate sono rivolti a Scuole, Privati e aziende. Possono essere svolti singolarmente o in un ciclo di quattro differenti incontri, ognuno focalizzato su un principio del Metodo Albini. Il nostro obiettivo è lasciare ai bambini degli strumenti concreti che possano usare in ogni ambito della propria vita, per questo suggeriamo di fargli compiere l’intero percorso in modo da poterli accompagnare a interiorizzare e comprendere questi criteri in modo approfondito.
VISITA GUIDATA ALLO STUDIO
5-10 anni / 11-13 anni

La valigia del designer
Una magica valigia condurrà i bambini in un viaggio alla scoperta del mondo di Franco Albini e delle idee all’origine delle sue opere. Un viaggio dal 1930 ai giorni d’oggi in cui i bambini sono condotti alla scoperta del Metodo, dell’opera e della personalità di Franco Albini, maestro del Design e dell’architettura moderna. I bambini diventano protagonisti attivi partecipando sia al racconto, sia ai giochi didattici ad esso collegati per apprendere il valore di un importante Patrimonio storico che appartiene alla loro storia e alla loro vita quotidiana.
La valigia del designer nelle scuole
Il racconto della storia del design e dell’architettura moderna, con l’ausilio della nostra magica valigia che contiene oggetti simbolici, pezzi di design scomposti, foto e documenti d’archivio, può essere effettuata anche nelle scuole.
TRASFORMARE IL BUIO
6-10 anni / 11-13 anni

Il design è arte della trasformazione ed è, come tutte le arti, uno strumento utile a sublimare le emozioni in un’opera concreta.
Partendo dai messaggi contenuti nelle opere di Albini, si guideranno i bambini a progettare una luce partendo dal bisogno di illuminare una paura.
OBIETTIVO: aiutare i bambini a identificare e osservare le loro paure da un punto di vista diverso, trasformandole in una preziosa opportunità di crescita e di creatività.
SVOLGIMENTO:
• Benvenuto nel mondo di Albini: introduzione al tema del giorno
• Presentazione della lampada Mitragliera (1938) come esempio concreto di trasformazione da arma da fuoco a simbolo di pace
• Progettazione di una lampada che illumini e trasformi simbolicamente le paure del bambino
• Presentazione dell’elaborato
L’OGGETTO CHE NON C’E’
6-10 anni / 11-13 anni

A cosa serve il Design? Ad aiutare a risolvere i problemi quotidiani in maniera creativa.
L’opera di Franco Albini nasce da un forte senso di responsabilità sociale e dalla consapevolezza che le nostre azioni hanno un impatto sul contesto in cui ci troviamo.
OBIETTIVO: riflettere insieme sul senso di responsabilità sociale e sperimentare come la propria creatività possa essere uno strumento utile per gli altri.
SVOLGIMENTO:
• Benvenuto nel mondo di Albini: introduzione al tema del giorno
• Presentazione della Metropolitana come esempio concreto di Design per tutti
• Presentazione di un problema sociale e progettazione di una soluzione da parte dei bambini.
• Presentazione dell’elaborato
Un ringraziamento speciale ai designer di Glifo, con cui è nata l’idea di questi laboratori
MODULO OPERANDI
6-10 anni / 11-13 anni

Questo laboratorio introduce i bambini al concetto di modulo, ponendo l’attenzione al lavoro di squadra nella realizzazione di un progetto tridimensionale. Tra giochi, tempi e consegne da rispettare, realizzeranno una struttura tridimensionale, autoportante e sostenibile realizzata con moduli che i bambini dovranno fabbricare ed assemblare.
OBIETTIVO: Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, risolvere problemi, rispondere agli imprevisti, minimizzare lo spreco.
SVOLGIMENTO:
• Benvenuto nel mondo di Albini: introduzione al tema del modulo e del lavoro di squadra
• Presentazione di opere architettoniche realizzate per moduli
• Realizzazione di moduli tridimensionali da parte dei bambini
• Progetto e realizzazione di una struttura tridimensionale autoportante e sostenibile
• Presentazione dell’elaborato
IL DETTAGLIO NON E’ UN DETTAGLIO
5-10 anni

Albini è stato Maestro della progettazione per dettagli. Anche la grande architettura derivava dalla progettazione del singolo pezzo studiato, affinato e poi ricomposto in un insieme. Per fare esperienza di questo, i bambini parteciperanno a una caccia al tesoro di pezzi di un’opera di Albini che dovranno poi rimontare a squadre per poi progettare la loro opera partendo dalle sagome dei dettagli iconici del design di Albini.
OBIETTIVO: portarli a comprendere l’attenzione al dettaglio attraverso il gioco e stimolare la loro creatività e la capacità di comporre l’esistente a loro modo.
SVOLGIMENTO:
• Benvenuto nel mondo di Albini: introduzione al tema del giorno
• Presentazione dei dettagli: ricorrenti nel design di albini (cavi, braccioli ad X e ad incastro, corrimano della Metropolitana, montanti) e caccia al dettaglio tra gli oggetti della Fondazione.
• Composizione della loro opera partendo dalle sagome dei dettagli Albiniani che fungeranno da ispirazione per gli elaborati
• Presentazione dell’opera
INFORMAZIONI UTILI
I LABORATORI E LA VISITA GUIDATA ALLO STUDIO SONO DISPONIBILI PER SCUOLE O PER GRUPPI FORMATI DA ALMENO 10 BAMBINI
Durata: 1h 30′
Costo: 10 euro cada
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@fondazionefrancoalbini.com
