Per rimanervi vicini

e comunicare il senso della cultura attraverso voci, esperienze, ruoli diversi, vi proponiamo il sesto video della rassegna “I Racconti di…” per raccontarvi  l’Opera, il Pensiero, il Metodo di Albini e come la Fondazione e la Franco Albini Academy, rilancino questo straordinario Patrimonio culturale per renderlo concretamente utile alla contemporaneità.

Oggi e domani il sesto dei 17 video della rassegna dal titolo “Gli allestimenti e il design di Albini” nel quale Chiara Lecce, storica del design e guida di Fondazione Franco Albini, ci racconta in due interessanti episodi l’impatto delle innovazioni di Franco Albini nel mondo e l’evoluzione del suo Metodo tra Allestimenti e Design.

PALINSESTO “I RACCONTI DI…” Fondazione Franco Albini

24 giugno – CONDIVIDERE UN ARCHIVIO
Giampiero Bosoni, storico del design e docente al Politecnico di Milano

Giampiero Bosoni, presidente dell’Associazione Italiana Storici del design e responsabile insieme a Elena Albricci, del Dipartimento del Design di Fondazione Franco Albini, ci racconta gli anni di ricerca sull’archivio Albini, i progetti realizzati per condividerlo e renderlo fruibile e i frutti dell’indagine sulle innovazioni di Franco Albini nel campo del design, degli interni e degli allestimenti.

1 luglio – LA ROSSA CON OCCHI NUOVI
Giovanni Luca Minici, guida di Fondazione Franco Albini, autore ed esperto delle Metropolitane nel mondo

Sapevate che la Metropolitana di Milano ha vinto un Compasso d’oro? Un premio riservato al Design che la classifica come grande opera di design «sociale». L’affascinante storia della sua nascita e del suo impatto sulle metropolitane nel mondo, ce la racconta
Giovanni Luca Minici, autore del libro «La metropolitana milanese», architetto e guida alle visite guidate di Fondazione Franco Albini.


8 luglio – LA CONTINUITA’ DI UN METODO

Francesco Albini, architetto

Ereditare un metodo e un patrimonio di valori e reinterpretarlo alla luce del proprio tempo: Francesco Albini, ci racconta la sua esperienza nello studio Albini Associati, l’amore per il dettaglio e la continuità di un modus operandi e di un principio di responsabilità sociale che perdura in ogni progetto.

15 luglio – UN CONFRONTO INTERCULTURALE
Anqi Zhan, architetto e responsabile rapporti Italia-Cina per Fondazione Franco Albini

Albini diceva che «l’architettura è come la coscienza». Partendo da qui l’architetto Anqi Zhan ci racconta perché è così importante portare l’esempio di architetti come Franco Albini in Cina. Perché un «presente che non si riconosce nel futuro», chiede l’esempio di chi ha saputo rispondere alle necessità della sua epoca creando un metodo nato dal «fare». Un metodo che ricerca l’essenza e la trasforma in oggetti e in architetture.

PALINSESTO “I RACCONTI DI…” Franco Albini Academy

9 settembre – LA VIA DEL TALENTO
Paola Albini, vicepresidente Fondazione Franco Albini

L’eredità spirituale di un maestro, l’incontro con un metodo, la maieutica del silenzio e i «perché» di Albini. Tutto questo è la via del talento, la segnaletica di orientamento per un percorso di consapevolezza professionale e personale.

16 settembre – LA RICERCA DELL’ESSENZA
Caterina Tavani – Executive Coach e Board Academy

Caterina Tavani, executive coach e parte del board della Franco Albini Academy, ci racconta come il Metodo Albini unito al Coaching e alle neuroscienze, conduca allo sviluppo di consapevolezza dei propri talenti, chiarezza di obiettivi e acquisizione di strumenti concreti per raggiungerli.

23 settembre – IL TALENTO STA NEL FARE
Maria Isabel Malo – Interior Designer con Master in Strategic Design e Board Academy

Cos’è il Design Thinking, come si accosta al Metodo Albini, come conduce sul percorso della ricerca dell’Essenza, valore universale in termini personali e professionali? Ce lo racconta Maria Isabel Malo che oggi lavora per portare i percorsi dell’Academy in Ecuador e divulgare una forma mentis che superi distanze e confini.

30 settembre – LA CURA DEL SE’
Natalia Piana – Esperta in Medicina Narrativa e Board Academy

«Scomporre, Cercare l’essenza, Ricomporre, Verificare e agire con senso di Responsabilità sociale», Natalia Piana, ci racconta come i principi del Metodo Albini rispecchino il viaggio narrativo dentro se stessi alla ricerca del proprio senso nella malattia e delle parole che diventano cura.

7 ottobre – LA FORMA DEL SE’
Barbara D’Incecco – Trainer teatrale e Board Academy

Come può il teatro veicolare un Metodo? Barbara D’Incecco ci conduce in una riflessione sul valore pedagogico del Teatro che, nell’incontro con le altre discipline interne all’Academy, rende possibile trasferire nel corpo un’esperienza e farla propria.

14 ottobre – LA COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
Fabio Ilacqua – Regista e Board Academy

Nell’era della comunicazione digitale, il regista Fabio Ilacqua ci racconta come il Metodo Albini, coaudiuvato da coaching, teatro, Design Thinking e medicina narrativa, diventi strumento per una comunicazione consapevole, incisiva e responsabile.

Buona visione.
FFA

GLI ALLESTIMENTI E IL DESIGN DI ALBINI – parte 2

GLI ALLESTIMENTI E IL DESIGN DI ALBINI – parte 1

NEGLI OCCHI DEI VISITATORI

STORIE DELL’ARCHIVIO ALBINI

IL DIPARTIMENTO DI DESIGN DI FFA

IMMERGERSI IN UN ARCHIVIO STORICO

FRANCO ALBINI, MIO PADRE