LA FONDAZIONE
Fondazione Franco Albini è nata a 30 anni dalla morte dell’architetto di cui porta il nome, di un “artigiano” (come preferiva essere chiamato), che molti hanno indagato ma che nessuno è ancora riuscito ad afferrare nella sua totalità.
A seguito del riconoscimento del valore della sua opera, vincolata dallo Stato Italiano come Patrimonio storico nazionale, si è costituita un’istituzione per valorizzarne gli aspetti tuttora attuali, capace di approfondire le infinite possibilità di indagine offerte dai numerosissimi documenti d’archivio. La Fondazione è nata a Milano, nella sede originale dello studio di Franco Albini e Franca Helg in via Telesio 13, per divulgare un modo di progettare “onesto ed etico”. I progetti firmati Franco Albini contano un totale di circa 22.000 disegni, l’archivio fotografico più di 6.000 foto d’epoca e 2.500 diapositive, oltre a modelli, scritti, lettere, relazioni tecniche, libri e riviste appartenute alla biblioteca di studio, sono il patrimonio da cui partire per divulgare un pezzo della nostra memoria storica.

IL DIPARTIMENTO DI DESIGN

Il dipartimento di Design di Fondazione Franco Albini (DFA) nasce per gestire e organizzare tutte le questioni che si intrecciano intorno al tema del Design di Franco Albini, sotto la sapiente guida del Prof. Giampiero Bosoni, docente ordinario del Politecnico di Milano e storico membro del Comitato Scientifico della Fondazione, e con la supervisione del Presidente Arch. Marco Albini e del Vicepresidente Paola Albini.
Con un costante e approfondito lavoro di ricerca non soltanto sull’imponente mole di materiale conservata all’interno dell’Archivio Franco Albini, ma anche su riviste, volumi d’epoca e documenti provenienti da altri archivi, il dipartimento si occupa di:
– organizzare e preparare tutta la documentazione necessaria al rilascio di expertise sui pezzi sottoposti alla nostra attenzione da collezionisti, gallerie e sale d’asta.
– programmare e realizzare riedizioni di progetti storici di Franco Albini, portando avanti la ricerca storica e la necessaria ricerca tecnico-costruttiva
– individuare di volta in volta focus da analizzare e poi portare alla luce, facendone oggetto di mostre e/o pubblicazioni
Per richiedere expertise, il nostro parere sull’autenticità di un pezzo, clicca qui

STORIA
In questi dieci anni di vita, sono stati tanti i liguaggi esplorati per divulgare l’opera di Franco Albini e i valori sottesi al suo lavoro.
Si è partiti dall’ambito istituzionale, quindi dal riordino, dalla catalogazione e digitalizzazione del materiale d’archivio perchè divenisse fruibile per consultazioni, ricerche, realizzazioni di mostre, pubblicazioni e conferenze. Poi, per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, la Fondazione ha voluto dedicare la sua attenzione al multimediale
Nasce così il Museo Virtuale degli allestimenti e il progetto Expo’sizioni, un portale web curato insieme a Giampiero Bosoni e realizzato in collaborazione con Asal Assoallestimenti, che mira a recuperare e condividere la memoria storica delle mostre che hanno reso Milano leader nell’arte di esporre dagli anni Trenta ai giorni nostri.
Passando dal mondo virtuale a quello reale, la Fondazione ha aperto le sue porte alle visite guidate per raccontare la complessa e articolata figura di Franco Albini proprio nel luogo in cui l’architetto ha lavorato negli ultimi anni della sua carriera.
Lo story telling ci ha portati poi a sperimentare un nuovo linguaggio, quello del racconto teatrale, attraverso uno spettacolo scritto e diretto da Paola Albini sulla nascita del Movimento Moderno e sull’origine del Design in Italia. Già ospitato in numerose città italiane e straniere, “Il Coraggio del Proprio Tempo” continua il suo tour, arricchito da un secondo spettacolo su Franca Helg: “I colori della ragione”, sempre scritto e diretto da Paola Albini.
Grazie al progetto “La Valigia Intergenerazionale”, intrapreso con Università Bicocca, Triennale di Milano, Fondazione Magistretti, Fondazione Castiglioni e Teatro degli Incontri, la Fondazione ha affrontato anche il tema del dialogo tra differenti generazioni e è stato possibile acquisire le competenze per studiare Laboratori sul Design e su Franco Albini dedicati ai bambini e alla loro creatività.

10 ANNI DI FONDAZIONE FRANCO ALBINI
Il 2017 è stato un anno interamente dedicato alle celebrazioni per il decennale di Fondazione Franco Albini. Riviviamo in un video i tanti momenti emozionanti, scanditi da 10 evento in 10 mesi e ringraziamo tutte le persone che hanno reso indimenticabili queste celebrazioni, sia partecipando attivamente sia godendosi i momenti in qualità di pubblico.