BIBLIOGRAFIA FRANCO ALBINI

Scritti e interventi di Franco Albini:

Un ritrovato moderno per la sicurezza della casa, in “Domus”, n. 12 [24], dicembre 1929, pp.48-49

Villa al mare. Arch. Franco Albini e Giancarlo Palanti – Milano, in 36 progetti di ville di architetti italiani, a cura dell’Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative Industriali Moderne alla Villa Reale di Monza, Casa editrice d’arte Bestetti e Tumminelli, Milano-Roma, 1930, pp. 1-7

La cucina moderna, in “Edilizia Moderna”, n. 3, luglio-settembre 1931, pp. 42-43

La stamberga dei 12 sciatori, in “Edilizia Moderna”, n. 10-11, agosto-dicembre 1933, pp. 44-47

La casa dell’aviatore, in “Edilizia Moderna”, n. 10-11, agosto-dicembre 1933, pp. 52-55

La casa minima, in “Edilizia Moderna”, n. 10-11, agosto-dicembre 1933, pp. 44-47

Progetto di casetta smontabile, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, n. 7, luglio 1934, pp. 440-442

La Gommapiuma Pirelli alla VI Triennale Milano 1936 – XIV, Editoriale Domus, Milano 1936

Padiglione stabile dell’I.N.A. a Bari. Fiera del Levante 1935, in “Rassegna di architettura”, n. 2, febbraio 1936, pp. 51-52 e 1 tav.

I materiali autarchici e il gusto, in “Cellini”, n. 4, gennaio 1942, pp. 12-13

Quartiere di abitazione per i dipendenti del Cotonificio Dell’Acqua in Legnano, in “Metron”, n. 17, [maggio] 1947, pp.8-22

(con Luisa Castiglioni, Giancarlo De Carlo), Il piano di Reggio Emilia, in “Urbanistica”, n. 3, gennaio-marzo 1950, pp. 31-39 + 4 tav.

(con Eugenio Gentili Tedeschi), Esperienze della T9, in “Metron”, n. 43, settembre-dicembre 1951, pp. 21-24

Albergo per ragazzi a Cervinia, in “Edilizia Moderna”, n. 47, dicembre 1951, pp. 67-74

L’architecture des musées, in “UIA”, n. 2, maggio 1954, pp. 13-18

Difesa attiva del paesaggio alpino, in “Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino”, n. 3, marzo 1955, p. 129

Quattro opere di un architetto emiliano, in “Casabella-continuità”, n. 205, aprile-maggio 1955, p. 48

Relazione dell’arch. Albini, in Un dibattito sulla tradizione in architettura svoltosi a Milano nella sede dell’Msa la sera del 14 giugno 1955, in “Casabella-continuità”, n. 206, luglio-agosto 1955, pp. 45-52, ora in Matilde Baffa, Corinna Morandi, Sara Protasoni, Augusto Rossari, Il Movimento di Studi per l’Architettura, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 497-499

Le musée du Trésor de la cathèdrale de Saint Laurent de Gênes, in “Museum”, n. 2, 1956, pp. 114-123

Scegliete la casa orientata a Sud, in “Epoca”, n. 275, 8 gennaio 1956, p. 39

Funzioni e architettura del museo, in “La Biennale”, n. 31, aprile-giugno 1958, pp. 25-31, ora in Luca Basso Peressut (a cura di), I luoghi del museo. Tipo e forma fra tradizione e innovazione, Editori Riuniti, Roma 1995, pp. 105-108 [e, più tagliato e rimaneggiato in “Realtà Nuova”, marzo 1962, pp. 291-297

Il catino con la firma, in “L’Europeo”, 19 novembre 1961, pp. 49-55

Indagine sulla prefabbricazione edilizia in Italia, in “Industria Italiana del Cemento”, n. 5, maggio 1964

[con altri], Problemi didattici in un corso di progettazione, Istituto di Composizione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Milano 1968

(con E. Manfredini), 1943. Triennale di Milano. Concorso “Casa per tutti”, in “Parametro”, n. 2, luglio-agosto 1970, pp. 64-65

Intervento in Milano 70/70. Un secolo d’arte, vol. 3, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, pp. 44-46

In memoria di Piero Bottoni, intervento alla tavola rotonda su Piero Bottoni, Milano, 26 giugno 1974, ora in Marina Montuori (a cura di), Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, Electa, Milano 1988, pp. 19-20

Scritti su Franco Albini:

Le fusioni d’arte in ghisa nella galleria dei metalli, in “Domus”, n. 8 [32], agosto 1930, pp. 56-57

Tovaglietta da the su disegno di Franco Albini, in “Domus”, n. 8 [32], agosto 1930, pp. 61-63

Pannello decorativo di Franco Albini, in “Domus”, n. 9 [33], settembre 1930, p. 45

Disegni per ricamo dell’arch. Franco Maria Albini, in “Domus”, n. 12 [36], dicembre 1930, pp. 72-73

Disegni per bordure a rete, di Franco Albini, in “Domus”, n. 37, gennaio 1931, pp. 72-73

Mobile radio grammofono discoteca, in “Domus”, n. 38, febbraio 1931, p. 65

A. D. P. [Agnoldomenico Pica], Le nuove fusioni d’arte di Vanzetti, in “Domus”, n. 40, aprile 1931, p. 51

Mobili d’oggi, in “Domus”, n. 42, giugno 1931, pp. 76-77

Disegni moderni per il ricamo, in “Domus”, n. 42, giugno 1931, pp. 78-79

Un mobile radio moderno, in “Domus”, n. 43, luglio 1931, p. 72

Interni d’oggi, in “Domus”, n. 44, agosto 1931, p. 67

Villa sul lago, in “Domus”, n. 45, settembre 1931, p. 63

Mobili d’oggi, in “Domus”, n. 46, ottobre 1931, p. 82

Architettura funeraria d’oggi, in “Domus”, n. 48, dicembre 1931, p. 82

Arch. Franco Albini – disegno di un mobiletto per sala da fumo, in “Domus”,  n. 48, dicembre 1931, p. 116

Nuovi ambienti dell’architetto Albini, in “La Casa Bella”, n. 54, giugno 1932, pp. 40-41

dir. [Gio Ponti], Casa Ferrarin a Milano, in “Domus”, n. 50, febbraio 1932, pp. 82-86

Carlo A. Felice, Qualità dei mobili d’oggi, in “Domus”, n. 51, marzo 1932, pp. 148-151

Raccolta di mobili italiani moderni, in “Domus”, n. 53, maggio 1932, p. 278

Mobili d’oggi in Italia, in “Domus”, n. 56, agosto 1932, p. 474

Soluzioni moderne del problema della casa popolare, in “Domus”, n. 59, settembre 1932, pp. 646-649

Nuovi materiali per oggetti di arredamento, in “Domus”, n. 59, novembre 1932, p. 676

A.G. B., Brillante affermazione di forze giovanili per il progetto di un  “Gruppo Popolare” a San Siro, in “Il monitore tecnico”, n. 1, gennaio 1933, pp. 593-596

Ferdinando Reggiori, Il concorso per il quartiere S. Siro dell’Istituto delle Case Popolari di Milano, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, n. 1, gennaio 1933, pp. 43-58

Istituto per le Case Popolari di Milano, Il concorso per il nuovo quartiere Medaglie d’Oro Francesco Baracca a S. Siro. Progetti di massima pel nuovo quartiere Med. d’oro Maurilio Bossi in viale Molise, supplemento di “Rassegna di Architettura”, n. 2, 15 febbraio 1933

Progetto di aeroporto, in “Casabella”, n. 3, marzo 1933, pp. 38-41

Giuseppe Pagano Pogatschnig, V Triennale di Milano, in “Casabella”, n. 5, maggio 1933

Panorama della V Triennale di Milano, in “Rassegna”, n. 5, 15 maggio 1933

Agnoldomenico Pica, V Triennale di Milano. Catalogo ufficiale, Ceschina, Milano 1933

V Triennale di Milano, numero monografico di “Domus”, n. 65, maggio 1933

V Triennale di Milano, numero speciale di “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, 1933, pp. 60-63

[Edoardo Persico], Una stanza di soggiorno e studio, in “Casabella”, n. 7, luglio 1933, pp. 34-37, ora in Edoardo Persico, Tutte le opere (1923-1935), a cura di Giulia Veronesi, Edizioni di Comunità, Milano 1964, vol. II, pp. 124-125

La casa a struttura d’acciaio, in “Casabella”, n. 8-9, agosto-settembre 1933, pp. 4-12 + 1 tav

La “casa a struttura d’acciaio”, in “Domus”, n. 69, settembre 1933, pp. 474-477

Piccoli oggetti per la casa, in “Domus”, n. 70, ottobre 1933, p. 577

Esposizione dell’aeronautica italiana, catalogo ufficiale, Bestetti, Milano 1934, pp. 146-151

Alcuni recenti arredamenti, in “Domus”, n. 74, febbraio 1934, pp. 7-15

Casa del Comandante Arturo Ferrarin, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, febbraio 1934, pp. 118-119

Sede dell’Aeroclub di Milano, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, febbraio 1934, pp. 120-121

Giuseppe Pagano, La XV Fiera di Milano, in “Casabella”, n. 77, maggio 1934, pp. 4-9 [articolo da L’Ambrosiano]

Architetti Albini, Camus, Palanti: una casa per famiglie numerose a Bologna, in “Casabella”, n. 78, giugno 1934, pp. 12-17

Agnoldomenico Pica, Alcuni nuovi padiglioni alla Fiera di Milano, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, n. 7, luglio 1934, pp. 431-439

L’ordinamento delle sale alla mostra dell’Aeronautica, in “Casabella”, n. 80, agosto 1934, pp. 10-21

Due recenti opere di architetti milanesi, in “Domus”, n. 82, ottobre 1934, pp. 4-8

R. R. [Riccardo Rothschield], Due arredamenti, in “Rassegna di architettura”, n. 11, novembre 1934, p. 443

Plinio Marconi, Arredamento. Appartamento in Milano, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, n. 11, novembre 1934, pp. 697-698

Esposizione Universale e Internazionale di Bruxelles 1935, Edizioni del Commissariato Generale per l’Italia, 1935

Trasformazione di una veranda, in “Domus”, n. 85, gennaio 1935, pp. 22-23

Nuovi padiglioni alla fiera di Milano, in “L’Architettura Italiana”, aprile 1935, pp. 114-128

Arredamento a Milano, in “Domus”, n. 89, maggio 1935, pp. 23-25

Saverio Muratori, Padiglione dell’Istituto Nazionale Assicurazioni alla Fiera di Milano, in “Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti”, n. 8, agosto 1935, pp. 495-499

Un esempio d’architettura, in “Natura”, agosto 1935, pp. 13-18

Padiglione dell’INA, in “Casabella”, n. 89, maggio 1935, pp. 6-7

Stallo della ditta Parma, in “Casabella”, n. 89, maggio 1935, pp. 8-9

Terrazza e veranda della villa Vanzetti, in “Rassegna di architettura”, n. 5, maggio 1935, pp. 172-175

Il Padiglione dell’INA alla Fiera del Levante, in “Casabella”, n. 94, ottobre 1935, pp. 20-23

Giuseppe Samonà, La casa popolare, Politecnica, Napoli 1935

Reale Società Italiana d’Igiene, Convegno Lombardo per la Casa Popolare nei suoi aspetti igienico-sociali, Milano, 11-12 gennaio 1936, Mostra della Casa Popolare, Reale Società Italiana d’Igiene, Milano 1936, pp. 49-51

Giuseppe Pagano, Tecnica dell’abitazione, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano 1936

La sala dell’oreficeria, in “Domus”, n. 103, luglio 1936, pp. 24-25

Raffaello Giolli, La mostra dell’abitazione, in “Casabella”, n. 106, ottobre 1936, pp. 24-25

R. G. [Raffaello Giolli], Il cristallo securit alla VI Triennale, in “Domus”, n. 103, luglio 1936, pp. 55-58

Guglielmo Peirce, VI Triennale: orientamenti, in “Casabella”, n. 104, agosto  1936, pp. 18-25

Agnoldomenico Pica, Guida alla VI Triennale, Edizioni della Triennale, Milano 1936

Agnoldomenico Pica, Nuova Architettura Italiana, Quaderni della Triennale, Milano 1936, pp. 54-57, 207-211

Proposte di arredamenti, in “Domus”, n. 108, dicembre 1936, pp. 27-29

VI Triennale di Milano. Catalogo ufficiale, Milano 1936

Alcuni ambienti in una casa a Milano, in “Domus”, n. 110, febbraio 1937, pp. 16-23

Raffaello Giolli, Tre progetti di edifici scolastici, in “Casabella”, n. 112, aprile 1937, pp. 12-19

Mario Labò, La diciottesima Fiera di Milano, in “Casabella”, n. 113, maggio 1937, pp. 18-19

Raffaello Giolli, Concorsi a Milano, in “Casabella”, n. 114, giugno 1937, pp. 24-27

Alfonso Gatto, Mobili in serie per gli ufficiali in A.O., in “Casabella”, n. 114, giugno 1937, pp. 28-33

Impianto di una abitazione, in “Domus”, n. 114, giugno 1937, pp. 28-34 + 1 tavola

Interessante trasformazione di un sotterraneo in tavernetta, in “Domus”, n. 117, settembre 1937, p. 22

IFACP, Case Popolari, norme e tipi, Roma 1937

Italia: Guida al Padiglione Italiano all’Esposizione Internazionale di Parigi, Roma 1937

IFACP, Progetto Albini, Camus, Palanti, Milano 1937

Antonio Morassi, Antica Oreficeria Italiana, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano 1937

Due interni di Franco Albini, in “Edilizia Moderna”, n. 25, aprile-ottobre 1937, pp. 76-77

Due appartamenti di Franco Albini a Milano, in “Edilizia Moderna”, n. 26, novembre 1937 – marzo 1938, pp. 4-13

Cose nuove e vecchie assieme, in “Domus”, n. 130, ottobre 1938, pp. 22-23

Un appartamento risistemato a Milano, in “Domus”, n. 131, novembre 1938, pp. 10-28

Giovanni Rocco, Il concorso dell’Istituto Fascista Autonomo per le case popolari della provincia di Milano per il quartiere di case popolarissime “Padre Reginaldo Giuliani”, in “Rassegna di Architettura”, n. 3, marzo 1938, pp. 103-108, 127

Case a Milano, in “Case d’Oggi”, n. 1, gennaio 1938, p. 23

Il concorso per il progetto di un gruppo di case popolarissime da erigersi in Milano, in “Case d’Oggi”, n. 3, marzo 1938, pp. 30-52

Mario Labò, La XIX Fiera di Milano, in “Casabella Costruzioni”, n. 127, 1938, pp. 14-25

Giuseppe Pagano, L’ordine contro il disordine, in “Casabella Costruzioni”, n. 132, dicembre 1938, pp. 2-3

Milano Verde: proposta di piano regolatore per il quartiere Sempione-Fiera a Milano, in “Casabella Costruzioni”, n. 132, dicembre 1938, pp. 4-24

Alessandro Pavolini, Gio Ponti, Le arti in Italia, Editoriale Domus, Milano 1938

Roberto Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1939, pp. 572, 704, 739, 755

Arredamenti degli architetti Franco Albini e Giancarlo Palanti, in “Rassegna di architettura”, n. 1, gennaio 1939, pp. 29-32

Ardimenti in una casa, in “Domus”, n. 134, febbraio 1939, pp. 60-63

R. Z. [Renato Zveteremich], Piombo e zinco, in “Natura”, febbraio 1939, pp. 40-44

Questioni di urbanistica milanese, in “Rassegna di architettura”, n. 3, marzo 1939, pp. 115-118

U. St., Un’edicola in cristallo, in “Casabella Costruzioni”, n. 137, maggio 1939, pp. 18-21

Giuseppe Pagano, Una casa a Milano dell’architetto Franco Albini, in “Casabella Costruzioni”, n. 142, ottobre 1939, pp. 2-11, ora in Giuseppe Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di Cesare De Seta, Laterza, Roma-Bari 1976, pp. 270-274

La casa dell’architetto Franco Albini, in “Domus”, n. 143, novembre 1939, pp. 28-31

Architettura d’interni italiana e straniera, in “Domus”, n. 144 , dicembre 1939, pp. 39-45

Giuseppe Pagano, Un’oasi di ordine, in “Casabella Costruzioni”, n. 144, dicembre 1939, p.1, ora in Giuseppe Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di Cesare De Seta, Laterza, Roma-Bari 1976, pp. 385-386

Un quartiere popolare. Relazione tecnica, in “Casabella Costruzioni”, n.144, dicembre 1939, pp. 8-20 + 2 tavole

Pubblicazione speciale dell’Istituto Fascista Autonomo delle Case Popolari della Provincia di Milano, Milano 1939

Bruno Moretti, Case di abitazione in Italia, Hoepli, Milano 1939, pp. 3-5

Il grande concorso “Masonite” per l’arredamento di un ufficio, in “Domus”, n. 146, febbraio 1940, pp. 77-84

Leonardo Sinisgalli, Il gusto nell’arredamento, in “Tempo”, 1 febbraio 1940

Guida del Padiglione Italiano all’Esposizione Internazionale di Parigi 1937, in “Almanacco Bompiani”, 1940

Alcune originali idee per la casa, in “Domus”, n. 148, aprile 1940, pp. 44-47

ZAC, Un appartamento a Milano, in “Amica”, aprile 1940, pp. 23-25

Giulia Veronesi, Alla VII Triennale, in “Panorama”, 27 aprile 1940, pp. 32-33 Giuseppe Pagano, Arte e tecnica alla Fiera di Milano, in “Panorama”, 27 aprile 1940, pp. 34-35 Mario Labò, Attualità della Fiera di Milano, in “Costruzioni Casabella”, n. 149, maggio 1940,pp. 34-37

b. m., La VII Triennale internazionale delle arti decorative e industriali moderne, in “Rassegna di architettura”, giugno 1940, pp. 167-175

Some recent italian buildings, in “The Architectural Review”, n. 523, giugno 1940, pp. 193-200

Mostra dei Criteri della Casa d’oggi, in “Domus”, n. 151, luglio 1940, pp. 36-40

Ascanio Carelli, Un concorso per le cancellate autarchiche, in “Albergo in Italia”, n. 78, luglio-agosto 1940, pp. 242-246

Il concorso per le cancellate autarchiche alla VII Triennale di Milano, in “Il Vetro”, n. 8, agosto 1940, pp. 282-292

Bruno Moretti, Die italienische abteilung der Triennale, in “Innen Dekoration”, n. 8, agosto 1940, p. 223

Agnoldomenico Pica, Guida alla VII Triennale di Milano, Edizioni della Triennale, Milano 1940

Camera da letto per un ragazzo, in “Domus”, n. 154, ottobre 1940, pp. 79-85

Irenio Diotallevi, Franco Marescotti, Ordine e destino della casa popolare, Editoriale Domus, Milano 1941

Carla Zanini, A proposito di un arredamento esposto alla VII Triennale, in “Costruzioni Casabella”, n. 157, gennaio 1941, pp. 34-40

Giulia Veronesi, Palazzo della Civiltà Italiana e Palazzo dell’Acqua e della Luce, in “Costruzioni Casabella”, n. 158, febbraio 1941, pp. 14-15, 22-23

Architettura delle mostre, numero monografico di “Casabella Costruzioni”, n. 159-60, marzo-aprile 1941, pp. 51, 52, 56, 60, 71, 75

Come arredare e quanto costa. Arredamento di un alloggio in affitto dell’architetto Franco Albini, in “Domus”, n. 159, marzo 1941, pp. 20-41

Anna Lena Pacchioni, La mostra postuma di Scipione e una prima mostra di disegni contemporanei allestite nelle sale delle Gallerie di Brera, in “Domus”, n. 159, marzo 1941, pp. 55-57

Gio Ponti, Una mostra perfetta, in “Stile”, n. 3, marzo 1941, p. 4

Guglielmo Pacchioni, Per una moderna presentazione delle opere d’arte, in “Stile”, n. 3, marzo 1941, p. 4-7

Giulia Veronesi, La mostra di Scipione a Milano, in “Il Domani”, 14 aprile 1941

Gian Alberto Dell’Acqua, L’allestimento della Mostra di Scipione e di disegni contemporanei nella Pinacoteca di Brera, in “Le Arti”, fasc. IV, aprile-maggio 1941, pp. 280-281 + 1 tav.

Renato Zveteremich, Tramonto di una stagione dell’arte, in “Natura”, aprile-maggio 1941

Il vetro e l’architettura delle mostre, in “Stile”, n. 5-6, maggio-giugno 1941, pp. 20-21

Mobili in vetro, in “Stile”, n. 5-6, maggio-giugno 1941, pp. 44-57

Agnoldomenico Pica, Destino del vetro nell’arredamento moderno, in “Domus”, n. 162, giugno 1941, pp.40-44

Mario Labò, Le novità alla Fiera di Milano, in “Costruzioni Casabella”, n. 162, giugno 1941, pp. 12-17

Irenio Diotallevi, Franco Marescotti, La casa popolare in Italia, in “Costruzioni Casabella”, n. 164, agosto 1941, pp. 28-37

Giovanni Romano, La casa di un architetto, in “Domus”, n. 163, luglio 1941, pp. 9-20

Carla Zanini Albini, La camera dei bambini, in “Domus”, n. 166, ottobre 1941, pp. 8-11

Un edificio per spogliatoi, refettorio e dopolavoro di una industria lombarda, in “Costruzioni Casabella”, n. 169, gennaio 1942, pp. 22-27 +1 tav.

Casistica del bagno, in “Domus”, n. 172, aprile 1942, pp. 156-162

Mario Labò, Fiera di Milano 1942, in “Costruzioni Casabella”, n. 174, giugno 1942, pp. 20-24

Carla Zanini Albini, Funzione e distribuzione del mobile nella casa moderna, in “Cellini”, luglio-agosto 1942, pp. 5-9

Giuseppe Pagano, Presagi per la città di domani, in “Costruzioni Casabella”, n. 176, agosto 1942, pp. 2-3

Quattro città satelliti alla periferia di Milano, in “Costruzioni Casabella”, n. 176, agosto 1942, pp. 4-22+ 2 tav.

Giuseppe Pagano, Due quartieri popolari a Milano – Quartiere G. D’Annunzio e E. Ponti, in “Costruzioni Casabella”, n. 178, ottobre 1942, pp. 2-3, 4-14, 14-20

La scala nella casa, in “Domus”, n. 179, novembre 1942, pp. 466-476

Case per il popolo. Quattro città periferiche, in “La Sera”, 7 novembre 1942

Armando Melis, Piani Regolatori ed Edilizia. Quattro città satelliti alla periferia di Milano, in “Urbanistica”, n. 5-6, settembre-dicembre 1942, pp. 18-20

Carla Zanini, A proposito di una villa a Ispra sul lago Maggiore dell’architetto Franco Albini, in “Costruzioni Casabella”, n. 181, gennaio 1943, pp. 2-13

Architetti amici del vetro. Franco Albini, in “Il Vetro”, n. 3-4, marzo-aprile 1943, pp. 46-45

G. P. [Gio Ponti], Civiltà I, in “Stile”, aprile 1943, pp. 22-23

G. P. [Gio Ponti], Civiltà II, in “Stile”, aprile 1943, pp. 24-25

Case non ville. Casa Neuffer a Ispra, in “Stile”, aprile 1943, pp.26-32 + 1 tav.

Gio Ponti, Stile di Albini, ovvero il “gusto” di Albini, in “Stile”, n. 38, febbraio 1944, pp. 7-23

Case: 135 esempi raccolti dall’architetto A. Cassi-Ramelli, Vallardi, Milano 1945, pp. 5-6,18, 22

Vito Latis, I libri nella casa, Editoriale Domus, Milano 1945, pp. 16, 17, 33, 40, 45, 55

Vittorio Gandolfi, Gli studi nella casa, Editoriale Domus, Milano 1945, pp. 33, 50-51, 70, 75-75

Mario Tevarotto, Camini, Editoriale Domus, Milano 1945, pp. 26, 29

Negozi: 53 esempi raccolti dagli architetti C. Braga e C. Casati, Vallardi, Milano 1946, pp. 30-32, 46

Costruzioni a struttura portante indipendente in cemento armato, in “Costruzioni Casabella”, n. 193, marzo 1946, p. 8

Una libreria, in “Domus”, n. 207, marzo 1946, pp. 38-39

L’appartamento di un professionista, in “Domus”, n. 208, aprile 1946, pp. 24-25

Il piano AR, “Costruzioni Casabella”, n. 194, settembre 1946 (numero monografico)

Franco Marescotti, Due soluzioni urbanistiche, in “Costruzioni Casabella”, n. 195-198, pp.52-53

Pellicceria Zanini a Milano, in “Domus”, n. 214, ottobre 1946, pp.32-33

Luigi Carlo Olivieri, L’illuminazione della casa, Editoriale Domus, Milano 1946

Cesare Perelli, Studi per il nuovo Piano Regolatore di Milano, in “Metron”, n. 10, 1946, pp.18-31

Progetto degli architetti e ingegneri Albini, Belgiojoso, Bottoni, Cerutti, Gardella, Mucchi, Palanti, Peressutti, Pucci, Putelli, Rogers, in “Metron”, n. 10, 1946, pp.48-49

T8 ottava Triennale di Milano. Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell’architettura moderna. Catalogo-guida,Triennale di Milano, Milano 1947, pp. 5, 15, 39, 121, 124-126, 128,137-139, 145, 207

Finestre: 82 esempi raccolti da arch. Biaggi e G. Lucchi, Vallardi, Milano 1947, pp. 86, 157

Luciano Canella, Renato Radici, Tavoli e piani d’appoggio, Editoriale Domus, Milano 1948, pp. 34, 39, 50, 51, 65, 94, 96, 116, 119, 125, 127, 138

Comune di Milano, Bando del concorso di idee per il nuovo Centro Direzionale della città, Milano 1948

Concorso nazionale per l’albergo della Gioventù, in “Metron”, n. 26-27, agosto-settembre 1948, pp. 55-56

Luigi Piccinato, Il concorso di idee per il centro direzionale di Milano. Progetto degli architetti Albini, Bottoni, Belgiojoso, Mucchi, Peressutti, Pollini, Pucci, Romano (gruppo CIAM), in “Metron”, n. 30, dicembre 1948, pp. 14-17

Luigi Piccinato, Il progetto definitivo per la sistemazione della zona degli Angeli a Genova, in “Metron”, n. 31-32, 1949, pp. 31-38

Il quartiere degli Angeli a Genova, in “Comunità”, n. 2, marzo-aprile 1949, p. 32

Arredamenti e mobili di Franco Albini, in “Metron”, n. 35-36, 1949, pp. 44-49

Paolo Antonio Chessa, Gli alberghi per la Gioventù, in “Comunità”, n. 4, luglio-agosto 1949, pp. 42-45

Alessandro Lissoni, Ville e casette, Görlich, Milano 1949

Guglielmo Ulrich, Arch. Franco Albini, in Arredatori contemporanei, Görlich, Milano 1949, tav. 1-4

Irenio Diotallevi, Franco Marescotti, Il problema sociale costruttivo ed economico dell’abitazione, Poligono, Milano 1950

Roberto Aloi, Esempi di architettura moderna di tutto il mondo. Negozi d’oggi, Hoepli, Milano 1950, pp. 67-68, 149-152, 193-195

Vittorio Borarchia, Carlo Pagani, Sedie divani poltrone, Editoriale Domus, Milano 1950

Mario Labò, Il concorso di Piccapietra a Genova, in “Urbanistica”, n. 4, aprile-giugno 1950, pp. 36-41

Sistemazione della zona di Piccapietra a Genova, in “Urbanistica”, n. 6, ottobre-dicembre 1950, pp. 58-59

Mostre temporanee, in “Metron”, n. 43, settembre-dicembre 1951, p. 37

Marziano Bernardi, Arte nuda a Palazzo Bianco, in “Gazzetta del Popolo”, 13 giugno 1951, p. 3

Luigi Moretti, Ordine e forma di un ufficio. Arredamento di Franco Albini, in “Spazio”, n. 5, luglio-agosto 1951, pp. 59-63

IX Triennale di Milano. Catalogo, Edizioni della Triennale, Milano 1951

Gio Ponti, I mobili, l’insegnamento e la vocazione di Albini, in “Domus”, n. 263, novembre 1951, pp.10-11

Carlo De Carli, La casa vissuta, in “Edilizia Moderna”, n. 47, dicembre 1951, pp. 33-38

Scale: 94 tavole, 73 esempi raccolti dagli arch. Braga e Orlandi, Vallardi, Milano 1952, pp. 412, 419, 422, 480

Gio Ponti, Lezione di un’architettura, in “Domus”, n. 266, gennaio 1952, pp. 2-4

Un disegno classico, in “Domus”, n. 269, aprile 1952, pp. 18-20

Albini in città, Albini in montagna, in “Domus”, n. 271, giugno 1952, pp. 19-21

Due allestimenti, in “Domus”, n. 276-277, dicembre 1952, pp. 20-21

Un architetto moderno per una galleria d’arte antica, in “Domus”, n. 276-277, dicembre 1952, pp. 22-26

Giulio Carlo Argan, La Galleria di Palazzo Bianco a Genova, in “Metron”, n. 45, giugno 1952, pp. 24-39

Carlo Pagani, Albini arredatore, in “Spazio”, n. 6, dicembre 1951 – aprile 1952, pp. 74-77

Luigi Moretti, Galleria di Palazzo Bianco. Allestimento di Franco Albini, in “Spazio”, n. 7, dicembre 1952, pp. 31-40, 106

Dalla mostra italiana a Stoccolma, in “Domus”, n. 283, giugno 1953, pp. 30-31

Due mostre d’arte italiana a Stoccolma e Helsinki, in “Metron”, n. 48, novembre 1953, pp. 27-33

Italie, numero monografico di “L’Architecture d’aujourd’hui”, n. 48, luglio 1953, pp. 18-21, 28-29, 43

Alcuni mobili di Albini, in “Domus”, n. 289, dicembre 1953, pp. 50-51

Piero Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Editoriale Domus, Milano 1954, pp. 49-51, 147-149

Ambienti arredati alla 9 Triennale di Milano, Editoriale Domus, Milano 1954, pp. 54-57

Eugenio Gentili, La sede dell’INA a Parma, in “Casabella-continuità”, n. 200, febbraio-marzo 1954, pp. 25-30

Renato De Fusco, Primo incontro con la X Triennale, in “Casabella-continuità”, n. 202, agosto-settembre 1954, pp. 17-32

Lodovico Belgiojoso, L’evoluzione del metodo espositivo nelle passate Triennali, in “Casabella-continuità”, n. 203, ottobre 1954, pp. 72-77

Institute de Dérmatologie à Milan, in “L’Architecture d’aujourd’hui”, n. 52, febbraio 1954, p. 58

Caterina Marcenaro, The Museum Concept and the Rearrangement of the Palazzo Bianco, Genoa, in “Musem”, n. 4, 1954

Mobili italiani per l’America, in “Domus”, n. 292, marzo 1954, pp. 57-72

Una poltrona di Albini, in “Domus”, n. 294, maggio 1954, p. 15

Poltrona in malacca, in “Domus”, n. 295, giugno 1954, p. 50

Il Salone d’Onore alla Triennale, in “Domus”, n. 300, novembre 1954, pp. 6-8

Eugenio Gentili, Franco Albini, in “Comunità”, n. 28, dicembre 1954, pp. 42-46

Agnoldomenico Pica, X Triennale di Milano, Edizioni della Triennale, Milano 1954

George Everard Kidder Smith, L’Italia costruisce. Italy builds, Edizioni di Comunità, Milano 1955, pp. 122, 130, 192, 206

La casa di un amatore d’arte all’ultimo piano di un antico palazzo, in “Domus”, n. 307, giugno 1955, pp. 11-18

Casa per vacanze sulla costa ligure, in “Domus”, n. 308, luglio 1955, pp. 27-31

Roberto Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo; tavoli, tavolini, carrelli, Hoepli, Milano 1956

Roberto Aloi, Mobili tipo, Hoepli, Milano 1956

Antonio Di Carlo, Padiglione alla Fiera di Milano, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 2, luglio-agosto 1955, pp. 190-193

Malacca e canna d’India nel soggiorno, in “Rivista dell’arredamento”, n. 9, settembre 1955, p. 26

Come sarà Genova, in “Pirelli”, n. 1, 1955

Giulio Carlo Argan, Problemi di museografia, in “Casabella-continuità”, n. 207, settembre-ottobre 1955, pp. 65-67

La Mostra d’arte italiana all’esposizione del centenario di S. Paolo degli architetti Franco Albini e Franca Helg, in “Casabella-continuità”, n. 207, settembre-ottobre 1955, pp. 64

Interni al mare, in “Domus”, n. 313, dicembre 1955, pp. 19-24

Salon d’honneur, in “Aujourd’hui”, n. 1, gennaio-febbraio 1955

Carlo Cocchia, Un pensiero in tre opere dell’architetto Franco Albini. 1. Casa a Colognola presso Bergamo, 2. Casa per la pianura padana, 3. Casa a Vialba presso Milano, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 11, settembre 1956, pp. 326-333

Case nel quartiere Mangiagalli a Milano. Architetti Franco Albini e Ignazio Gardella, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 11, settembre 1956, pp. 334-337

Franca Calandra, Palazzo degli Uffici Comunali di Genova, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 11, settembre 1956, pp. 352-355

Giulio Carlo Argan, Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 14, dicembre 1956, pp. 556-565

Franco Buzzi Ceriani, Caratteri dell’architettura del dopoguerra, in “Comunità”, n. 36, gennaio 1956, pp. 44-49

Guido Canella, Virgilio Vercelloni, Cronache di dieci Triennali, in “Comunità”, n. 38, marzo 1956, pp. 45-52

Bruno Zevi, Museo di San Lorenzo a Genova. Quattro tholos moderne per un tesoro antico, in “L’Espresso”, 10 giugno 1956, ora in Cronache di architettura, Laterza, Bari 1971, n.109

Franco Buzzi Ceriani, Vittorio Gregotti, Contributo alla storia delle Triennali. 1. Dalla prima Biennale di Monza del 1923 alla settima Triennale di Milano del 1940, in “Casabella-continuità”, n. 212,  settembre-ottobre 1956, pp. 61-71

Eugenio Gentili, Il museo in marsina, in “Avanti!”, 7 novembre 1956

Mario Labò, Il Museo del Tesoro di San Lorenzo in Genova di Franco Albini, in “Casabella-continuità”, n. 213, novembre-dicembre 1956, pp. 4-15

Roberto Aloi, Camini d’oggi, Hoepli, Milano 1957, pp. 8-13

Paolo Antonio Chessa, Il Museo del Tesoro di San Lorenzo, in “Comunità”, n. 47, febbraio 1957, pp. 62-67

A Buried Tresaury, in “Architectural Forum”, n. 4, aprile 1957, pp. 153-155

Ezio Cerutti, Quartiere residenziale in comune di Cesate, in “Casabella-continuità”, n. 216, giugno 1957, pp. 16-35

Colori e forme nella casa di oggi, in “Edilizia Moderna”, n. 61, agosto 1957, pp. 1-14

Exposition “Couleurs et formes dans la maison d’aujourd’hui”, Come, in “Aujourd’hui”, n. 14, settembre 1957, pp. 84-97

Luigi Massoni, Carlo Mazzeri (a cura di), Un esempio di collaborazione. Documenti: interviste Albini-Poggi, in “Il mobile italiano”, n. 1, dicembre 1957, p. 5

Carlo Monotti, Sistemazione della Valletta Cambiaso a Genova, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 26, dicembre 1957, pp. 536-539

Quartiere di Cesate, in “Architettura Cantiere”, n. 12, dicembre 1957, pp. 41-47

Agnoldomenico. Pica, Storia della Triennale di Milano. 1918-1957, Il Milione, Milano 1957

Franco Buzzi Ceriani, Vittorio Gregotti, Contributo alla storia delle Triennali. 2. Dall’VIII Triennale del 1947 alla XI Triennale del 1957, in “Casabella-continuità”, n. 216, settembre 1957, pp. 7-12

Quartiere residenziale in comune di Cesate degli arch. F. Albini, G. Albricci, L. B. Belgiojoso, I. Gardella, E. Peressutti, E.N. Rogers, in “Casabella-continuità”, n. 216, settembre 1957, pp. 16, 20-35

Per un collezionista, in “Domus”, n. 338, gennaio 1958, pp. 29-31

Berghotel und Jugendherberge, Cervinia, in “MD. Möbel + Decoration“, n. 2, febbraio 1958, pp.58-59

Luigi Massoni, Carlo Mazzeri (a cura di), La produzione di Vittorio Bonacina, in “Il mobile italiano”, n. 5, aprile 1958, pp. 6-7, 10

Licisco Magagnato, Esperienza storica e architettura moderna, in “Comunità”, n. 59, aprile 1958, pp. 62-67

Il mobile in serie, in “Stile Industria”, n. 17, giugno 1958, pp. 18-23

Giuseppe Samonà, Franco Albini e la cultura architettonica in Italia, “Zodiac”, n. 3, novembre 1958, pp. 83-115

Venti anni fa: concorso per scuole elementari e di avviamento al lavoro, Bolzano, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 32, giugno 1958, p. 117

L’ossatura del Palazzo degli Uffici Comunali a Genova, architetto Franco Albini, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 33, luglio 1958, pp. 207-208

Al parco del Tigullio, in “Domus”, n. 348, novembre 1958, pp.15-22

Romano Viviani, Giovanni Klaus Koenig, Origini e forme del centro civico, in “Comunità”, n. 64, novembre 1958, p. 58-71

Agnoldomenico Pica, Architettura italiana ultima, Edizioni del Milione, Milano 1959

Arch. Franco Albini. Edificio per uffici I.N.A. a Parma, in “La Casa. Quaderni di architettura e critica”, n. 6, [1959], pp. 452-467

Eugenio Gentili, Un piano per il centro storico di Genova, in “Comunità”, n. 66, gennaio 1959, pp. 67-71

Raffaello Baldini, L’architetto Franco Albini alla scoperta dell’Europa, in “Settimo giorno”, n. 552, 21 maggio 1959, pp. 52-54

Magasin Olivetti à Paris, in “Aujourd’hui”, n. 23, settembre 1959, p. 87

Muséographie, in “Aujourd’hui”, n. 23, settembre 1959, p. 88-89

Tre progetti di Franco Albini: 1. Progetto per il quartiere di via Scandiano a Reggio Emilia degli architetti Albini, Helg e Manfredini, 2. Progetto per una villa nel Canavese dell’architetto Albini, 3. Progetto per un magazzino di vendita a Roma degli architetti Albini e Helg, in “Casabella-continuità”, n. 223, gennaio 1959, pp. 18-33

Projekt eines großen werenhauses in Rom, in “Baukunst und werkform”, n. 4, aprile 1960, pp. 192-193

Progetto per un grande magazzino a Roma, di Franco Albini e Franca Helg, in “Casabella-continuità”, n. 241, luglio 1960, pp. 18-25

Roberto Aloi, Esposizioni, Architettura, Allestimenti, Hoepli, Milano 1960, pp. 176-177, 246-251, 319

In un’antica torre nella brughiera lombarda, in “Domus”, n. 365, aprile 1960, pp. 23-29

Alla XII Triennale, in “Domus”, n. 370, settembre 1960, pp. 19-34 eliminare>[in particolare F. Albini, Allestimento della mostra internazionale del vetro e dell’acciaio, pp. 19-23]

Roberto Aloi, Musei. Architettura-Tecnica, Hoepli, Milano 1961, pp. 175-188, 200-202, 293-316

Annarosa Cotta, Attilio Marcolli, Il problema dell’oggetto, in Ambiguità dell’architettura milanese, in “Superfici”, n. 1, marzo 1961, pp. 21-24

Accomodatevi sul giunco, in “Casa Novità”, n. 1, giugno 1961, pp. 9-12

Un esempio di stile, in “Casa Novità”, n. 1, giugno 1961, pp. 15-20

Franco Berlanda, L’Italia ‘61 a Torino, in “Casabella-continuità”, n. 252, giugno 1961, pp. 4-17

Casa Zambelli a Forlì (1961) di Franco Albini e Franca Helg, in “Casabella-continuità”, n. 252, giugno 1961, pp. 18-25

Luigi Carluccio, “Italia ’61”. L’esposizione del lavoro, in “Comunità”, n. 90, giugno 1961, pp. 2-10

Italia ’61, in “Architectural Design”, n. 7, giugno 1961,

Esposizione internazionale del lavoro, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 70, agosto 1961, p. 241

Allestimenti nel padiglione Montecatini alla Fiera di Milano, in “Domus”, n. 382, settembre 1961, pp. 39-42

Una casa a Forlì, in “Domus”, n. 383, ottobre 1961, pp. 19-24

Caterina Marcenaro, Una fonte barocca per l’architettura organica: il Palazzo Rosso di Genova, in “Paragone”, n. 139, luglio 1961, pp. 24-50

Bruno Zevi, Palazzo Rosso a Genova, il museo dove litigarono i fratelli, in “L’Espresso”, 6 agosto 1961, p. 16, ora in Cronache di architettura, Laterza, Bari 1971, n. 378

La pietra di Promontorio in un museo, in “Marmo Tecnica Architettura”, n. 12, dicembre 1961, pp. 26-32

Luciano Bianciardi, Porte aperte a Palazzo Rosso, in “Le Vie d’Italia”, n. 12,  dicembre 1961, pp. 1568-1577

Arturo Carlo Quintavalle, Architettura e ambiente in un progetto di Franco Albini, in “Comunità”, n. 95, dicembre 1961, pp. 99-105

Ernesto Nathan Rogers, Un grande magazzino a Roma, in “Casabella-continuità”, n. 257, novembre 1961, pp. 2-13

Sistemazione della Valletta Cambiaso a Genova di Franco Albini e Franca Helg, in “Casabella-continuità”, n. 258, dicembre 1961, pp. 44-49

Vittoriano Viganò, Franco Albini, trente ans d’architecture italienne, in “Aujourd’hui”, n. 33, ottobre 1961, pp. 58-71

Vittoriano Viganò, Testimonianze 1945-1961: l’architettura degli interni e il mobile italiano dal dopoguerra a oggi, in “Argomenti di architettura”, n. 3, 1961

Fello Atkinson, La Rinascente Store, Rome, in “The Architectural Review”, n. 788, ottobre 1962, pp. 269-274

Das Warenhaus “La Rinascente” in Rom, in “Baukunst und Werkform”, n. 4 aprile 1962

Department store, Rome, in “Architectural Design“, n. 6, giugno 1962

Licisco Magagnato, Architettura e restauro, in “Comunità”, n. 97, febbraio 1962, pp. 44-50

Licisco Magagnato, Architetti e leggi per i Musei italiani, in “Comunità”, n. 99, maggio 1962, pp. 54-63

Paolo Portoghesi, La Rinascente in Piazza Fiume a Roma, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 75, gennaio 1962, pp. 602-618

Gio Ponti, La sede de La Rinascente in piazza Fiume a Roma, in “Domus”, n. 389, aprile 1962, pp. 1-2

Rassegna della produzione, in “Stile Industria”, n. 40, dicembre 1962, p. 36

George Everard Kidder Smith, Guida della nuova architettura in Europa, Edizioni di Comunità, Milano 1963, pp. 197-198

Marisa Cerruti, Il negozio della Società Olivetti a Parigi, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 87, gennaio 1963, pp. 593-595

Marisa Cerruti, Casa unifamiliare a Punta Ala, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 87, gennaio 1963, pp. 596-601

La nuova galleria Sistina a Milano, in “Domus”, n. 398, gennaio 1963, pp. 46-48

G. Covre, Il nuovo edificio in acciaio de La Rinascente a Roma, in “Acciaio”, n. 1, gennaio 1963, pp. 1-5

“Edilizia Moderna”, n. 82-83, 1963, numero monografico Architettura italiana 1963, pp. 91-96, 178-179

Filiberto Menna, Architettura nuova a Roma: La Rinascente di Piazza Fiume, in “Palatino”, n. 1-4, gennaio-aprile 1963, ora in Filiberto Menna, Albini o l’architettura della memoria, in La regola e il caso. Architettura e società, Annesse, Roma 1970,pp.101-111

Nella pineta di Punta Ala, in “Abitare”, n. 17, giugno 1963, pp. 12-17

Casa di campagna per una famiglia milanese, in “Abitare”, n. 21, ottobre 1963, pp. 30-37

La sistemazione di Palazzo Rosso, un altro contributo italiano al restauro vitale, nel campo dei musei, in “Domus”, n. 408, novembre 1963, pp. 39-54

Manfredo Tafuri, Albini: riesame di un edificio – La Rinascente a Roma, in “Superfici”, n. 6, settembre 1963

Roberto Aloi, Ville d’oggi, Hoepli, Milano 1964, pp. 28-38 [casa Zambelli, Forlì]

Arturo Belloni, Die Gallerie Sistina in Mailand e Restauration des Roten Schlosses, in “MD Möbel Interiors Design”, n. 11, novembre 1964

Marisa Cerruti, Edificio per appartamenti in via Argelati, Milano, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 103, maggio 1964, pp. 14-19

Pier Carlo Santini, Il Museo di Palazzo Rosso a Genova, in “Marmo”, n. 3, 1964, pp. 40-57

A Milano, al diciottesimo piano, in “Domus”, n. 421, dicembre 1964, pp. 25-31

Urbanizzazione per Habana del Este, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 106, agosto 1964, p. 239

Michael Brawne, Il museo oggi. Architettura Restauro Ordinamento, Edizioni di Comunità, Roma 1965, pp. 32-35, 48-50, 62-65

Roberto Guiducci, Il museo vivo, in “Pirelli”, n. 1, gennaio-marzo 1965, pp. 105-108

Francesco Tentori, Opere recenti dello studio Albini-Helg, in “Zodiac”, n. 14, aprile 1965, pp. 94-127

Marcello Fagiolo, Albini e la favola dell’arredamento, in “La botte e il violino”, n. 3, giugno 1965, pp. 30- 37

Ezio Bruno De Felice, Luce Musei, De Luca, Roma 1966

Marisa Cerruti, Padiglione Italsider alla Fiera di Milano. Architetti Franco Albini, Franca Helg, Eugenio Gentili Tedeschi, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 130, 1966, pp. 216-219

Giovanni De Marpillero, Il piano di Piccapietra a Genova, in “Casabella”, n. 308, agosto 1966, pp. 16-32

Immagini della Metropolitana di Milano, in “Domus”, n. 438, maggio 1966, pp. 42-48

Uffici Comunali adiacenti a Palazzo Tursi in Genova, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 127, maggio 1966, p. 36

Edificio de la sociedad “La Rinascente”, en Roma, Italia, in “Informes de la costrucción”, n. 182, luglio 1966, pp. 11-17

Marco Dezzi Bardeschi, Ville italiane d’oggi, Celi, Bologna 1966, pp. 1-15

Alberto Galardi, Architettura italiana contemporanea, Edizioni di Comunità, Milano 1967, pp. 144-147

Giulia Veronesi, Franco Albini, in Enciclopedia dell’Architettura Moderna, Garzanti, Milano 1967, pp. 46-47

10 italian architects, County Museum of Art, Los Angeles 1967

Marisa Cerruti, F. Albini e F.Helg: un complesso residenziale, direzionale e commerciale a Genova-Piccapietra, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 135, gennaio 1967, pp. 572-577

Renato Pedio, Museo di Alessandria d’Egitto. Premio In/Arch-Domosic 1965, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 138, aprile 1967, pp. 776-781

Gianni Accasto, Renato Nicolini, Albini, Franco, in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, vol. I, Istituto Editoriale Romano, Roma 1968, pp. 71-73

A.D. P. [Agnoldomenico Pica], Architetti italiani alla XXXIV Biennale di Venezia, in “Domus”, n. 469, 1968, pp. 1-10

Subways Need not to be Sewers, in “The Architectural Forum”, n. 1, gennaio 1968

Roberto Aloi, 50 ville del nostro tempo, Hoepli, Milano 1969

Caterina Marcenaro, Il museo del tesoro della cattedrale di Genova, Silvana Editoriale, Milano 1969

Roberto Guiducci, La città in spessore, in “Edilizia Moderna”, n. 91, 1969, pp. 86-94

Angela Comolli Bordelli, Lampade su misura, in “Interni”, n. 33, settembre 1969, pp. 53-55

Paolo Portoghesi, Virgilio Vercelloni, L’occhio vuole la sua parte: l’edilizia milanese fra la quantità e la qualità, in “Controspazio”, n. 2-3, luglio-agosto 1969, pp. 8-9

Pier Carlo Santini, Tre progetti per il teatro di Vicenza, in “Ottagono”, n. 15, ottobre 1969, pp. 104-111 [Albini, Gardella, Scarpa]

T. Schmidt, MM = Metro Mailand, in “Mobilia”, n. 162-163, 1969

Bruno Zevi, I parenti poveri della Biennale: Kahn, Rudolph, Albini e Scarpa, in “Cronache di architettura”, vol. VII, n. 733, Laterza, Bari 1970

Compasso d’oro. Quindici anni di design italiano, in “Ottagono”, n. 17, maggio 1970, pp. 23, 26, 30

Roberto Aloi, Case d’abitazione, I serie, Hoepli, Milano 1970

Abitare in campagna. Villa a Somma Lombardo, in “Abitare”, n. 94, aprile 1971, pp. 104-107

Agenzia Brionvega. Arzano (Napoli), in “Ottagono”, n. 22, settembre 1971, pp. 90-91

Capture la lumière, in “Meubles et Décor”, n. 869, 1971

Ernesto D’Alfonso, Realismo e architettura povera. Attualità di Franco Albini. 1, in “Casabella”, n. 352, settembre 1971, pp. 47-49

Ernesto D’Alfonso, Realismo e architettura povera. Attualità di Franco Albini. 2, in “Casabella”, n. 356, gennaio-marzo 1972, pp. 27-29

Ernesto D’Alfonso, Realismo e architettura povera. Attualità di Franco Albini. 3, in “Casabella”, n. 358, novembre 1972, pp. 66-67

Franca Helg, Stabilimento termale a Salsomaggiore Terme, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 192, ottobre 1971, pp. 356-367

Un involucro in acciaio smaltato, in “Domus”, n. 499, giugno 1971, pp. 8-10

Paolo Fossati, Franco Albini, in P. Fossati, Il design in Italia. 1945-1972, Einaudi, Torino 1972, pp. 77-83, ill. 1-63

Alle fonti della salute. Le nuove terme di Salsomaggiore, in “L’Italia”, n. 3, marzo 1972

Aurelio Cortesi, Abitazione unifamiliare a Parma, in “Moebius”, n. 3, 1972, pp. 54-63

Edificio termale “Luigi Zoja”, Salsomaggiore Terme, in “Ottagono”, n. 24, marzo 1972, pp. 74-75

Edificio termale Luigi Zoja a Salsomaggiore Terme, in “Tecnica Ospedaliera”, n. 2, febbraio 1972, pp. 2-11

Enea Manfredini, Metropolitana Milanese (1962/1963), in “Parametro”, n. 8-9, gennaio-febbraio 1972, pp. 102-110

Enea Manfredini, Agenzia Brionvega ad Arzano (Napoli), in “Parametro”, n. 11, novembre 1972, pp.68-75

Tribune sulla copertura, in “Domus”, n. 513, agosto 1972, p. 13

Abitazione unifamiliare a Parma, in “Ottagono”, n. 28, marzo 1973, pp. 76-77

Pier Carlo Santini, Continuità dello studio Albini, in “Ottagono”, n. 29, giugno 1973, pp. 72-79

Mostra del Palladio a Vicenza, in “Ottagono”, n. 31, dicembre 1973, pp. 90-91

Regenerations Zentrum. Thermalbad Luigi Zoja in Salsomaggiore, in “MD Möbel Interior Design”, n. 3, marzo 1973

Arturo  Belloni, Metro Mailand, in “MD Möbel Interior Design”, n. 5, marzo 1974

Aurelio Cortesi, Franco Albini e Franca Helg, architetti associati Marco Albini e Antonio Piva. 1. SNAM, uffici e mensa a San Donato Milanese, 2. Immobiliare Solferino a Parma, 3. Casa Corini a Parma, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 232, febbraio 1975, pp.612-623

Vittorio Gregotti e altri, 1918-1940: novecento, razionalismo e produzione industriale, in “Ottagono”, n. 36, marzo 1975, pp. 20-61

Marcello Fagiolo, L’astrattismo magico di Albini. Strutture del linguaggio dalle prime mostre alla Rinascente, in “Ottagono”, n. 37, giugno 1975, pp. 20-53

Aurelio Cortesi, Lo studio Albini & Helg e la questione della tecnologia negli anni ’60, in “Ottagono”, n. 37, giugno 1975, pp. 54-63

Uffici Snam a S. Donato Milanese, in “Ottagono”, n. 37, giugno 1975, pp. 92-93

Manfredo Tafuri, Albini ou la joie du nouveau fatalisme, in Les “muses inquiétantes” ou le destin d’une génération de “Mâìtres”, in “L’Architecture d’aujourd’hui”, n. 181, 1975, numero monografico Italie 75, pp. 28, 29, 31

Una banca a Palazzo Pisaroni a Piacenza, in “Ottagono”, n. 41, giugno 1976, pp. 54-55

Pier Carlo Santini, A Padova, in “Ottagono”, n. 45, giugno 1977, pp. 80-81

Inizia da Genova la nuova museografia italiana, in “Abitare”, n. 156, luglio-agosto 1977, pp. 88-89

AA. VV., Il nuovo Museo Civico di Padova, in “Casabella”, n. 429, ottobre 1977, pp. 31- 40

Vittorio Gregotti, Albini: la poetica dello spazio. È morto ieri a Milano uno dei maggiori maestri dell’architettura italiana, in “La Repubblica”, 2 novembre 1977

Guido Canella, Quando la città era anche poesia. Franco Albini e l’architettura del razionalismo, in “Corriere della Sera”, 5 novembre 1977

Bruno Zevi, Scompare Franco Albini, Kafka del razionalismo italiano, in “L’Espresso”, 20 novembre 1977, ora in Cronache di architettura, Laterza, Roma-Bari 1978, n. 1201

Enea Manfredini, Franco Albini, in “Parametro”, n. 58, luglio-agosto 1977, p. 53

Anty Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Longanesi, Milano 1978

Antonio Piva, La fabbrica di cultura. La questione dei musei in Italia dal 1945 ad oggi, Il Formichiere, Milano 1978

Cesare De Seta, Ricordo di Franco Albini, in “Paese Sera”, 15 gennaio 1978

Gianni Capelli, L’eredità dell’architetto Franco Albini, in “Rassegna di ingegneria e architettura”, n. 3, marzo 1978, pp. 32-34

Gianni Capelli, Il palazzo dell’INA, edificio d’avanguardia. Ricordo dell’architetto Franco Albini, in “Gazzetta di Parma”, 13 marzo 1978

Arredi dagli anni ’50, in “Ottagono”, n. 50, settembre 1978, pp. 42-47 [Albini pp. 42-44]

Franca Helg, Antonio Piva, The Display of Works of Art. Recent Installations in Milan and Padua, in “Museum”, n. 1, gennaio 1978

M. Rovera, Una torre medievale restaurata, in “Casa Vogue”, n. 86, settembre 1978

Francesco Tentori, Dall’architettura dei petroldollari all’architettura dell’uomo nuovo. Risanamento dell’area Kasr El Hokm a Riyadh, in “Lotus International”, n. 18, marzo 1978, pp.106-125

Franco Albini. Architettura e design.1930-70, a cura di Franca Helg, Centro Di, Firenze 1979

Lorenzo Berni, Museo di S. Agostino a Genova, in “Panorama”, n. 1, maggio 1979

Il museo di S. Agostino a Genova, in “Casabella”, n. 443, giugno 1979, pp. 25-33

Experiences Muséographiques Récents en Italie, in “Tecniques et Architecture”, n. 326, settembre 1979, pp. 94-96

Franca Helg (a cura di), Testimonianza su Franco Albini, in “L’Architettura. Cronache e storia”, n. 288, ottobre 1979, numero monografico su Franco Albini

Kloster als Museum, in “Bauen +Wohnen”, n. 3, marzo 1979

Livia Carloni, Benedetta Montevecchi, Enrico Valeriani, Franco Albini. Architettura per un museo, De Luca, Roma 1980

Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980

Giovanni Testori, Albini, architetto secondo “giustizia”, in “Il Corriere della Sera”, 9 gennaio 1980

Alberto Sartoris, Albini e il suo tempo, in “Domus”, n. 603, febbraio 1980, pp.26-31

Bruno Zevi, Rievocando Franco Albini, omaggio al costume dell’estraneità, in “Cronache di architettura”, n. 1304, Laterza, Roma-Bari 1980

Uffici SNAM, in Giovanna De Feo, Enrico Valeriani (a cura di), Architetture italiane degli anni ’70, De Luca, Roma 1981, pp. 10-17

Piergiacomo Bucciarelli, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo, in “Oggi e Domani”, febbraio 1981, p.48

Carlo De Carli, Nota su Franco Albini, in Architettura spazio primario, Hoepli, Milano 1982, pp. 425-439

Leonardo Fiori, Massimo Prizzon (a cura di), Albini-Helg. La Rinascente, Editrice Abitare Segesta, Milano 1982

Marmo. Tecniche e cultura, Promorama, Milano 1983, pp. 54-56

Antonio Piva, Metropolitana Milanese. 1962-1982, in “AU. Arredo Urbano”, n. 6-7, novembre 1982-maggio 1983, pp. 113-116

La lampada, Editoriale Domus, Milano 1984

Enrico Mantero, Il Razionalismo italiano, Zanichelli, Bologna 1984, pp. 192-195

Museo di S. Agostino a Genova, Terme “Luigi Zoja” a Salsomaggiore, Museo Civico di Padova, Uffici Snam a S. Donato Milanese, in “Aura”, n. 2, 1984

Piero Ostilio Rossi, La Rinascente, in Roma. Guida all’architettura moderna. 1909-1984, Laterza, Roma-Bari 1984, pp. 224-226

Sedie, Editoriale Domus, Milano 1985

Tavoli, Editoriale Domus, Milano 1985

Claudia Conforti, Amedeo Belluzzi, Architettura italiana. 1944-1984, Laterza, Roma-Bari 1985, p. 213

Giuliana Gramigna, 1950-1980. Repertorio: immagini e contributi per una storia dell’arredo italiano, Mondadori, Milano 1985

Barbara Pastor, Sandro Polci (a cura di), Parliamo un po’ di esposizioni. Le esperienze di Franco Albini, del gruppo BBPR e di Carlo Scarpa, Università Internazionale dell’Arte, Venezia 1985

Luigi Ferrario, Daniela Pastore (a cura di), 1933/1938. Quattro opere del razionalismo italiano, Istituto Mides, Roma 1985, pp. 73-91, 75-77

Pier Carlo Santini, Realtà e prospettive della museografia italiana, in “Ottagono”, n. 77, giugno 1985, pp. 30-37

Lodovico Belgiojoso, Darko Pandakovic, Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva. Architettura e design. 1970-1986, Mondadori, Milano 1986

Maurizio Boriani, Corinna Morandi, Augusto Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Designers Riuniti, Torino 1986

Vincenzo Casali, Museo di Sant’Agostino, Genova, in “Spazio e Società”, n. 36, dicembre 1986, pp. 73-79

Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di Manolo De Giorgi, Andrea Nulli, Giampiero Bosoni, Electa, Milano 1986

Museo Civico agli Eremitani, Padova (1969-85), in Archeologia Museo Architettura, Arsenale editrice, Venezia 1987, pp.104-109

Alessandra Muntoni, E 42, i concorsi, in E 42. Utopia e scenario del regime, a cura di Maurizio Calvesi, Enrico Guidoni, Simonetta Lux, Marsilio, Venezia 1987, pp. 99-100

Cesare De Seta, Franco Albini architetto, fra razionalismo e tecnologia, in Architetti italiani del Novecento, Laterza, Bari 1987, pp. 137-198

Konstantin Bazarov, Albini, Franco, in Contemporary architects, St.James Press, Chicago-Londra, 1987, pp. 18-20

Fredi Drugman, Franco Albini: memoria e ragione, in Marina Montuori (a cura di), Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, Electa, Milano 1988, pp. 21-33

Giacomo Polin, Ornella Selvafolta, Mobili come aforismi: trentacinque mobili del razionalismo italiano, Electa, Milano 1988

Giuseppe Raimondi, Abitare Italia. La cultura dell’arredamento in trent’anni di storia italiana, Fabbri editori, Milano 1988, pp. 54-61

Sergio Polano, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Edizioni Lybra immagine, Milano 1988

Irene De Guttry, Maria Paola Maino, Franco Albini, in Il mobile déco italiano.1920-1940, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 61-69

Margherita Petranzan, Umberto Tubini (a cura di), La tensione del fare. Il tema e le sue variazioni. Intorno alla mostra su Albini-Sandri-Pastor, Anfione & Zeto, 1988

Francesco Feltrin, Il Museo Civico: una storia emblematica, in “Padova e il suo territorio”, n. 13, maggio-giugno 1988, pp. 8-13

Enea Manfredini. Architetture 1939-1989, Electa, Milano 1989, pp. 48-53, 100-101, 136-141, 152-155

Giacomo Polin, Ornella Selvafolta, Neoliberty e dintorni, Electa, Milano 1989

Ida Maria Botto, Museo di Sant’Agostino, Sagep, Genova 1989

Ornella Selvafolta, Interni storici. Due arredamenti d’eccezione, in “Interni”, n. 390, maggio 1989, pp. 62-69

AA. VV., Guide di architettura. Milano, Allemandi, Torino 1990, pp. 232, 242, 248

Stephen Leet, Franco Albini and his studio: Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva. Architecture and Design. 1934-1977, Princeton Architectural Press, New York 1990

Anty Pansera, Il design del mobile italiano dal ’46 a oggi, Laterza, Bari 1990

Sergio Polano, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1990

Michele Ugolini, Amedeo Zilioli, Franco Albini. Uffici INA a Parma, Alinea, Firenze 1991

Vittorio Prina, Architettura moderna a Genova. 1945-1990, in “Domus”, n. 727, marzo 1991, itinerario n. 68

Luca Forno, Riconversione della chiesa di S. Agostino a Genova. Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, in “Domus”, n. 728, giugno 1991, pp. 3-5

Vittorio Prina, Albini e Milano, in “Domus”, n. 729, luglio-agosto 1991, itinerario n. 70

Vittorio Prina, Franco Albini: arredi mobili. 1938-1959, in “Domus”, n. 729, luglio-agosto 1991, pp. 64-71

Renato Pedio, Franco Albini, in N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Einaudi, Torino 1992, pp. 11-12

Vittorio Prina, Sant’Agostino a Genova, Sagep, Genova 1992

Bruno Reichlin, Mollino sulle Alpi, in “Casabella”, n. 588, marzo 1992, pp. 30-31

Emilio Faroldi, Stabilimento termale “Luigi Zoja”-1967, in Salsomaggiore Terme. Architetture tra progetto e realtà. Idee ed episodi dagli anni Trenta a oggi, Battei, Parma 1993, pp. 143-171

Manolo De Giorgi, Disegno di comportamenti in interni, in “Rassegna”, n. 58, aprile 1994, numero monografico Dichiarazione di interni: appartamenti italiani 1947-1993, pp. 20-31

Aurelio Cortesi, L’architettura delle connessioni. Franco Albini, in Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori, Dialoghi di architettura, Alinea, Firenze 1995, pp. 19-45

Matilde Baffa, Corinna Morandi, Sara Protasoni, Augusto Rossari, Il Movimento di Studi per l’Architettura, Laterza, Roma-Bari 1995

Terzo Palazzo Uffici, Viale A. De Gasperi 16, in Metanopoli. Attualità di un’idea, a cura di Silvana Sermisoni, Snam, Milano 1995

Emilia Muselli (a cura di), Lo spazio della casa in Italia (1940-1960), Guerini, Milano 1995, pp. 127-132

“Edilizia Popolare”, n. 237, gennaio-febbraio 1995, numero monografico dedicato a Franco Albini, a cura di Vittorio Prina

Fabrizio Rossi Prodi, Franco Albini, Officina, Roma 1996

Franco Albini, in Enciclopedia dell’Architettura, Garzanti, Milano 1996, pp. 22-23

Isotta Cortesi, Franco Albini (1905-1977). Design e Costruzione, in “Area”, n. 31, marzo-aprile 1997, pp. 74-75

Fulvio Irace, Il luogo delle Muse. Arte e architettura nello stile museale di Franco Albini e Carlo Scarpa, in “Domus Dossier”, n. 5, aprile 1997, pp. 7-14

Laura Bono, Il tesoro di Genova. Il Museo della Cattedrale di S. Lorenzo, in “Arte Cristiana”, n. 779, marzo-aprile 1997, pp. 137-138

Antonio Piva, Vittorio Prina, Franco Albini. 1905-1977, Electa, Milano 1998

Paolo Portoghesi, Franco Albini, in I grandi architetti del Novecento, Newton & Compton editori, Roma 1998, pp. 370-375

Amedeo Belluzzi, L’architettura senza licenze di Franco Albini, in “Casabella”, n. 659, settembre 1998, pp. 87-88

Voce Albini, Franco in Giuliana Gramigna, Paola Biondi, Il design in Italia dell’arredamento domestico, Allemandi, Torino 1999, pp. 15-21

Emanuele Fiano, Stefano Guidarini, Snam e Metanopoli, in “Domus”, n. 815, maggio 1999, itinerario n.156

Antonio Piva, Dal design d’interni al progetto della città, in “Ottagono”, n. 135, novembre 1999, pp. 70-71

Villa Pestarini, in Matilde Baffa, Giuliano Gresleri, Alberto Mioni, Chiara Molina, Emilio Pizzi, Strumenti per il progetto. La casa, Editrice Compositori, Bologna 2000, pp. 152-155

Luca Molinari, Barrio INA-Casa, Cesate, in “2G”, n. 15, 2000, numero monografico Arquitectura italiana de la posguerra, pp. 50-57

Luca Molinari, Museo del Tesoro de San Lorenzo, Génova, in “2G”, n. 15, 2000, numero monografico Arquitectura italiana de la posguerra, pp. 64-69

Fulvio Irace, voce Franco Albini, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Carlo Olmo, Allemandi, Torino 2000, vol. I, pp. 58-62

Cesate (Milano) 1951-57, in La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni ’50, a cura di Paola Di Biagi, Donizelli, Roma 2001, pp. 317-320

Giuliana Gramigna, Sergio Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Hoepli, Milano 2001, pp. 181, 186, 230, 240, 241, 406

Silvana Annicchiarico (a cura di), 1945-2000. Il design in Italia: 100 oggetti della Collezione Permanente del design italiano della Triennale di Milano, Gangemi, Roma 2001, pp. 23, 24, 31

Fulvio Irace, Miraggio classico: Ufficio postale, La Rinascente, in “Abitare”, n. 408, luglio-agosto 2001, pp. 123-125

Marco Mulazzani, L’irripetibilità della tradizione. Franco Albini con Luigi Colombini, Albergo per ragazzi (1950), Cervinia, in “Casabella”, n. 695-696, dicembre 2001, pp. 156-167

Mariacristina Giambruno (a cura di), Una “galleria” di architettura moderna: il villaggio INA-Casa di Cesate. Costruzione, vicende, prospettive di conservazione, Alinea, Firenze 2002

Silvana Annicchiarico (a cura di), Animalhouse. Quando gli oggetti hanno forme e nomi di animali, Triennale di Milano, Milano 2002, p. 74

Giovanna D’Amia, Entre sauvegarde et mise à jour. La scénographie des musées des années 50 en Italie, in “AMC. Le Moniteur Architecture”, n. 129, novembre 2002, pp.88-89

Franco Albini, in Dal Politecnico di Milano protagonisti e grandi progetti, a cura di Sara Calabrò, Associazione Laureati del Politecnico di Milano, Milano 2003, pp. 236-245

Franco Albini, in Fuori serie. Pezzi unici, prototipi e prodotti su commissione nell’archeologia del design italiano, a cura di Silvana Annicchiarico, Triennale di Milano, Milano 2003, pp. 36-39

Roberto Rizzi, Franco Albini, in Maestri. Design italiano. Collezione permanente Triennale di Milano, La Triennale di Milano, Milano 2003, pp. 42-47

Luca Moretto, Ettore Sottsass sr. e jr. e Franco Albini. Dalle città ai centri turistici, in Architettura moderna alpina in Valle d’Aosta, Musumeci, Quart (Valle d’Aosta) 2003, pp. 224-249

Maria Vittoria Capitanucci, Franco Albini – Franca Helg, in Censimento delle fonti. Gli archivi di architettura in Lombardia, a cura di Graziella Leyla Ciagà, CASVA, Milano 2003

Alberto Bassi, Franco Albini e la poltroncina Luisa: la definizione di un tipo per l’arredo, in “Casabella”, n. 710, aprile 2003, pp. 106-109

Piero Boccardo, Clario Di Fabio (a cura di), I musei di Strada Nuova a Genova, Allemandi, Torino 2004

Gennaro Postiglione (a cura di), Cento case per cento architetti, Taschen, Köln 2004, pp. 22-25

Beppe Finessi, Margherita, in “Abitare”, n. 445, dicembre 2004, p. 110

Federico Bucci, Augusto Rossari (a cura di), I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Electa, Milano 2005

Vittorio Prina, Franco Albini. Albergo rifugio Pirovano a Cervinia, Alinea, Firenze 2005

Gabriella Buccellati, Benedetta Manetti (a cura di), Foto di gruppo. 1865-1939, Politecnico di Milano, Milano 2005

Luca Basso Peressut, Il museo moderno: architettura e museografia da Auguste Perret a Louis I. Kahn, Lybra immagine, Milano 2005

Maristella Casciato, Piero Orlandi (a cura di), Quale e quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento, Clueb, Bologna 2005, pp. 124-125

Raffaele Pugliese (a cura di), La casa popolare in Lombardia.1903-2003, Unicopli, Milano 2005, pp. 78-81, 106-109, 168-169, 175-177

Antonio De Rossi, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Allemandi, Torino 2005, pp. 51-58

Graziella Leyla Ciagà, Graziella Tonon (a cura di), Le case nella Triennale dal Parco al QT8, Triennale Electa, Milano 2005, pp. 154-155, 158-161, 164-165

Augusto Rossari, Franco Albini 1905-1977, in “Casabella”, n. 730, febbraio 2005, pp. 4-7

Federico Bucci, Franco Albini e l’architettura delle esposizioni, in “Casabella”, n. 730, febbraio 2005, pp. 12-15

Federico Bucci, Lezione di un’architettura. Franco Albini a Parma, in “d’Architettura”, n. 27, maggio-settembre 2005, pp. 62-69

Beppe Finessi, Franco Albini alla voce allestire. Trattenere il respiro, “Abitare”, n. 452, luglio-agosto 2005, pp. 114-119

Marco Albini, Tradizione e Memoria: il Museo del Tesoro di San Lorenzo, in Nuova estetica delle superfici, a cura di Vincenzo Pavan, Gruppo editoriale Faenza editrice, Faenza 2005, pp. 20-21

Il Tesoro di San Lorenzo, in Nuova estetica delle superfici, a cura di Vincenzo Pavan, Gruppo editoriale Faenza editrice, Faenza 2005, pp. 22-37

Antonio Piva, Vittorio Prina (a cura di), Franca Helg.”La gran dama dell’architettura italiana”, Franco Angeli, Milano 2006

Giampiero Bosoni, Il Modo Italiano. Italian design and Avant-garde in the 20th Century, Skira, Milano 2006

Federico Bucci, Fulvio Irace, Zero Gravity. Franco Albini. Costruire le modernità, Electa, Milano 2006

Luigi Spinelli (a cura di), I luoghi di Franco Albini. Itinerari di architettura, Electa, Milano 2006

Dario Scodeller, Franco Albini, piccoli allestimenti urbani: la pellicceria Zanini e la libreria Baldini e Castoldi, Milano, 1945 e Franco Albini: aria e luce come “materiali da costruzione”. Il negozio Olivetti in rue du Faubourg Saint Honoré, Parigi, 1958 in Dario Scodeller, Negozi. L’architetto nello spazio della merce, Electa, Milano 2007, pp. 101-103 e 130-135

Ricordo di Franco Albini, “Rassegna di architettura e urbanistica”, nn. 123-125, settembre 2007 – agosto 2008 (numero monografico)

Federico Bucci, Franco Albini, Villa Pestarini, Milano, 1937-38, 1949. Una casa di Albini e le incertezze dei tempi, in “Casabella”, n. 764, marzo 2008, pp. 82-93

Franco Albini. “Condizioni equilibrate pericolosamente tra rigore e libertà”, Gio Ponti e Marco Albini, Franco Albini. Della “castigata stringatezza”, in Made in Cassina, a cura di Giampiero Bosoni, Skira, Milano 2008, pp. 124-129 e 146-147

Stefano Casciani, Tom Sandberg, Design in Italia. Dietro le quinte dell’industria, Continents editions, 2008 – a cura di Gunda Dworschak

La biblioteca di Repubblica – L’Espresso, Design in 1000 oggetti n° 401-500 – (libreria LB7 oggetto n° 491), Phaidon Design Classic, 2008.

Giampiero Bosoni, Federico Bucci “Il Design e gli interni di Franco Albini” , Electa, Milano, 2009